Bell’italia dimenticata
Questa sezione è dedicata a luoghi di interesse storico-culturale d’Italia abbandonati all’incuria e al degrado. Il vostro apporto è necessario al fine di denunciare i luoghi dimenticati, distrutti, degradati, veri e propri pezzi di storia lasciati a se stessi come brandelli di un mondo passato. Anch’essi sono la nostra Bell’Italia Dimenticata. Questo vuole essere uno strumento di silente dichiarazione nei confronti di quella parte del nostro Paese lasciata a se stessa e per questo declinata all’oblio.
La Fonte Sacramora a Rimini
Elemento caratteristico di Viserba sono le sorgenti naturali d’acqua provenienti da falde acquifere del sottosuolo, una delle quali ha preso il nome di Sacramora. La Fonte, di antica origine e […]
Stazione Radiografica Marconi Coltano - Pisa
Nel 1903 inizia la storia del centro radio di Coltano, con l’approvazione del Governo Italiano della costruizione della stazione radiotelegrafica. Nel novembre 1911 venne inaugurato l’Impianto alla presenza del Re […]
L'ex Colonia Murri di Bellariva (RN)
L’intero complesso della colonia Murri, realizzato dalle Opere Pie di Bologna ed Imola nel 1911, è intitolato al famoso patologo dell’Università di Bologna Augusto Murri morto nel 1932, fu utilizzato […]
Stazione di Porta Vittoria a Milano
Milano Porta Vittoria è una stazione del passante ferroviario di Milano. È ubicata in viale Mugello, nella zona est della città. Si tratta di una stazione sotterranea dotata di quattro […]
L'ex Convento San Francesco a Rimini
Di quello che fu il convento di San Francesco a Rimini oggi resta ben poco. Situato in via IV Novembre, proprio dietro il Tempio Malatestiano di Rimini, il primo chiostro […]
L'Anfiteatro Romano a Rimini
L’Anfiteatro Romano di Rimini costituisce con l’arco d’Augusto e il ponte di Tiberio il terzo fra i grandi monumenti romani del Riminese. Sorge all’angolo est-nord-est della vecchia città romana. Eretto […]

Servizio .jpg')">
Edicola del VII secolo, complesso S.Girolamo di Rimini
L’Oratorio di San Girolamo a Rimini, andato distrutto nel bombardamento del 24 marzo 1944, fu costruito negli anni 1626-38 sul luogo del quattrocentesco oratorio di San Primo, grazie alle offerte […]
L'antico Palazzo Lettimi a Rimini
Palazzo Lettimi rientra sicuramente tra le maggiori perdite che la seconda guerra mondiale ha arrecato al patrimonio storico artistico di Rimini, che costituiva uno dei pochissimi palazzi nobili di epoca […]