Frames
Articoli, saggi ed approfondimenti tematici che si giostrano entro gli smisurati confini del mondo dell’architettura, del design e dell’ingegneria.
La casa errante che sfiora il suolo e non mette radici: per il nuovo ulisse contemporaneo
Nella società liquida di matrice baumaniana vive un individuo ubiquitario, appartenente alla nomadic generation e per il quale la transitorietà rappresenta un nuovo paradigma rispetto al quale sagomare la propria […]
Lo spreco edilizio attuale ed il problema del “riuso” dell’edilizia esistente in rapporto all’insegnamento del “Restauro” nelle facoltà di Architettura europee.
Congreso lnternacional sobre Documentaciòn, Cornservaciòn, y Reutilizaciòn del Patrimornio Airquitectònico “La Cultura del Restauro e della Valorizzazione. Temi e Problemi per un Percorso Internazionale di Conoscenza” 1er Evento: Espaiia, 2.tl, […]
L'Aquila
In zona sismica l’applicazione dei rinforzi su strutture murarie è principalmente finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: – incremento della resistenza a flessione e taglio di pannelli murari assicurando la […]
Comportamento dinamico di edifici esistenti in cemento armato
Un numero considerevole fra gli edifici in calcestruzzo armato ad oggi esistenti in Italia è stato realizzato facendo riferimento a norm tecniche oggi ormai obsolete spesso non in grado di […]
La teoria del cemento armato
Nell’ambito della valutazione degli edifici esistenti , molto sensibili appaiono le strutture progettate nella prima metà del secolo scorso, quando la teoria del cemento armato e le regole di dettaglio […]
Stima razionale della resistenza del calcestruzzo sulla costruzione esistente
Per la stima razionale della resistenza del calcestruzzo di una costruzione esistente, utilizzando i risultati di misure dirette ed indirette. Per le prove non distruttive, si fa riferimento indubbiamente al […]

Importanti sono anche le dimensioni geometriche delle carote che nella successiva prova di laboratorio possono condurre a stime della resistenza notevolmente inferiori di quelle misurate in zone integre. Importanti sono anche le dimensioni geometriche delle carote; le norme Uni En 12504-1(Uni En 12 504-1 2002) prescrivono di adottare i seguenti rapporti preferenziali Lunghezza/diametro: a. 2,0 se il risultato di resistenza deve essere paragonato alla resistenza cilindrica b.1,0 se il risultato di resistenza deve essere paragonato alla resistenza cubica. Le Linee Guida sul Calcestruzzo Strutturale(Presidenza del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici) forniscono le indicazioni per passare dalla resistenza cubica misurata su cubetti di lato 150mm ed altezza pari a 300 mm. Inoltre esse fissano i valori per il passaggio tra resistenze cubiche misurate su campioni di differenti dimensioni. E' importante evidenziare che i fattori di conversione delle Linee Guida non sono tra loro correlabili. In generale, i campioni grandi forniscono resistenze piu' basse dei campioni piccoli , i cilindri resistenze minori dei cubi e i provini snelli resistenze minori Le numerose campagne di indagine svolte nell'ambito del programma VSCA su tutto il territorio regionale hanno confermato alcune problematiche ; le formulazioni scientidiche di interpretazione dei dati presenti in letteratura sono calibrate su calcestruzzi confezionati "ad hoc"a 28 giorni di maturazione e quindi non risultano rappresentative dei conglomerati presenti negli edifici esistenti. Le formule di correlazione del metodo Sonreb , ad esempio , sono applicabili per valori delle velocità dii attraversamento superiori a 3100-3200 m/sec , mentre per vaori inferiori non risultano attendibili poichè esterne al dominio delle curve Sonreb ricavate sperimentalmente. Valori inferiori rispetto a tale limite sono di frequente riscontr.jpg')">
Estrazione dei campioni dagli elementi strutturali in opera (carotaggio)
L'estrazione dei campioni dagli elementi strutturali in opera (carotaggio) è un'operazione molto delicata da affidare a personale esperto. La scelta dei punti di estrazione che la stessa operazione carotaggio deve […]
Il movimento del giardino di Gilles Clément
Nel 2011 è stato pubblicato l’ultimo libro tradotto in italiano di Gilles Clément, agronomo, entomologo, paesaggista, botanico, ingegnere francese. Dalla presentazione tenutasi nell’aprile 2011 in anteprima a Firenze in presenza […]