Frames
Articoli, saggi ed approfondimenti tematici che si giostrano entro gli smisurati confini del mondo dell’architettura, del design e dell’ingegneria.
Sistemi di Valutazione Ambientale. Il protocollo LEED
Il tema della sostenibilità ambientale ha già assunto oggi un ruolo centrale nell’agenda internazionale ed europea. Emerge dal dibattito scientifico sempre con maggiore evidenza l’impatto ambientale causato dagli edaici che […]
Il verde verticale: una concreta risposta alla cementificazione delle nostre città
L’impiego della vegetazione quale rivestimento di strutture è ormai entrato a pieno titolo a nel repertorio progettuale dell’architettura moderna, tanto che molti edifici contemporanei sono fortemente caratterizzati da pareti ricoperte […]
Prestazioni termiche e acustiche dei materiali isolanti - Una guida per ottimizzare la progettazione
La Guida ANIT per la corretta progettazione con i materiali “isolanti riflettenti” rappresenta sicuramente un utile sostegno per ottenere da questi il massimo rendimento. Il presente documento si configura come […]
Archeologia del paesaggio antropico nel territorio pratese: dalla Calvana a Gonfienti
Da rilevare distintamente come l’introduzione nella normativa regionale della definizione di Statuto del Territorio abbia riportato l’attenzione sulle specificità di ogni singolo luogo, con particolare riferimento agli ambiti culturali ed […]
I piani del colore nelle problematiche del Restauro Urbano
Tra i temi fondamentali del restauro urbano vi è quello della corretta interpretazione della tradizione costruttiva del luogo, della scelta dei materiali e delle tecnologie più appropriate con le quali […]
Il Progetto Colore delle Cinque Terre. Il restauro del colore per il restauro del paesaggio: principi generali, linee guida e regole applicative
Il colore, protagonista del paesaggio antropico Il colore della città e del paesaggio in costante evoluzione tra restauro ed innovazione, in luoghi come questi, si conferma protagonista dell’ambiente con una […]
Intonaci, malte e sistemi di pitturazione e tinteggio
Ritengo che una dissertazione sul “colore della città”, inteso quale espressione dei linguaggi cromatici italiani, con valenze sia storico culturali che ambientali, non possa non partire da un più generale […]
Preservare il paesaggio antropico e le testimonianze della cultura materiale
Una questione di metodo per il restauro del territorio. Tra gli argomenti fondanti la Convenzione Europea sul Paesaggio1 è senza dubbio posto in primo piano l’interesse istituzionale degli Stati membri […]