Frames
Articoli, saggi ed approfondimenti tematici che si giostrano entro gli smisurati confini del mondo dell’architettura, del design e dell’ingegneria.
Terremoto: una lezione amara tra restauro e paesaggio
Credo che il cretto di Burri a Gibellina, in ricordo del terremoto del 1968, più che l’opera magistrale di un artista sia una vergogna pubblica nei confronti della gente e […]
La densificazione a supporto della sostenibilità urbana. Il progetto Low Carbon Office a Reggio Emilia
Il miglioramento dell’ambiente urbano e, in particolare, della qualità di vita degli abitanti delle città sono diventati una questione di rilievo nello scenario globale finalizzato al raggiungimento di uno sviluppo […]
Densificazione di significati - Riqualificazione di Place Florence a Fes
La riqualificazione di Place Florence ha offerto la possibilità di valorizzare le caratteristiche di una tra le città più emblematiche del Marocco, e di rafforzare il gemellaggio con la storica […]
SOFT HOUSE - KVA MATx - Kennedy & Violich Architecture, Ltd.
SOFT HOUSE è un prototipo di abitazione prefabbricata che esplora i confini dell’autosufficienza energetica, trasformando un elemento onnipresente nell’ambiente domestico tradizionale, la tenda, in un dispositivo capace di raccogliere e […]
PACO HOUSE - Jo Nagasaka - Schemata Architecture Office
Concepito come modello concettuale di un nuovo stile di vita, Paco House è l’ultima creazione dell’architetto giapponese Jo Nagasaka di Schemata Architecture Office. Un cubo bianco di tre metri di […]
Studio nel Verde. Madrid – Selgascano arquitectos
“Y para acabar daremos un toque algo menos.., algo más…húmedo: son los días de lluvia, esa lluvia, cuando llueve, las gotas de lluvia sobre el plástico, cuando lo golpean, a […]
Certificazione energetica: quadro nazionale e zoom su Puglia e Toscana
Il tema della certificazione energetica, tanto caro a questa rubrica, è ormai operativo da tempo in diverse regioni, tra cui l’Emilia Romagna. Il quadro nazionale resta tuttavia un puzzle in […]
Un Modello al Continuo per lo studio degli Impalcati di Travi Scatolari
Nell’ambito dei ponti di luce corrente ricorre sovente l’impiego di travi a sezione scatolare ottenute solidarizzando in opera travi precompresse a profilo aperto con una soletta collaborante che unisce tra […]