Tesi e ricerche
Ex Asilo Infantile/Ex Biblioteca a Terranuova Bracciolini. Ipotesi di riabilitazione strutturale ed adeguamento alle vigenti normative in materia di costruzioni, protezione antincendio ed eliminazione delle barriere architettoniche.
1 – Storia dell’edificio L’edificio in esame si trova a Terranuova Bracciolini, paese in provincia di Arezzo lungo la strada Prov.le Valdarno-Casentinese, e sorse fra il 1887 ed il 1888 […]
Biblioteca comunale di Cesenatico (FO) (opera giovanile dell'arch. Saul Bravetti). Rilievo, ipotesi di riuso, consolidamento ed analisi strutturale.
INTRODUZIONE Quando Saul Bravetti nel 1938 progetta la nuova Casa del Fascio (ora Biblioteca Comunale “Marino Moretti”), dimostra di avere compreso appieno l’importanza e i contenuti del luogo su cui […]
Il teatro Vittoria ed il suo comparto a Pennabilli (PS). Ipotesi di consolidamento ed adattamento.
PREMESSA Questo studio sul “TEATRO VITTORIA” di Pennabilli si inserisce nel quadro di indagini sui teatri storici italiani, mosso dall’intento di catalogarne le forme e le dimensioni, recuperarne la […]
La Galleria d'Arte Moderna a Rimini. Edificio costruito negli anni '30.
Il PadiglioneLa nascita di questo padiglione o meglio l’ampliamento dell’ospedale fu una questione molto dibattuta nei primi decenni del XX secolo, soprattutto tra gli operatori della congregazione di Carità proprietaria […]
Capanno da pesca "Paesani" a Rimini Ipotesi di consolidamento e adattamento
La costruzione del limite“La linea di costa è una riga netta e tortuosa che separa l’acqua dalla terraferma. La riva che segna questo passaggio di stato è un terreno vago […]
Giovan Francesco Buonamici Architetto Riminese del 700
PremessaHo ritenuto opportuno approfondire le conoscenze in merito al Buonamici, da un punto di vista storico ma anche e soprattutto da un punto di vista architettonico. E’ vero che gli […]